Assistenza domiciliare e servizi INPS per genitori Anziani

Invecchiare con serenità è un diritto di ogni persona, ma con l’avanzare degli anni può diventare più difficile svolgere alcune attività quotidiane.
I servizi di assistenza domiciliare per gli anziani, così come le iniziative dell’INPS per supportare i genitori anziani, rappresentano un importante aiuto per mantenere una buona qualità della vita, anche quando si inizia a fare i conti con le difficoltà fisiche o la ridotta mobilità.
Se hai superato i 70 anni, o ti prendi cura di genitori anziani, è normale chiedersi quali siano le migliori soluzioni disponibili.
Cos'è l'assistenza domiciliare per anziani?
L’assistenza domiciliare è un servizio dedicato agli anziani che desiderano continuare a vivere nella propria casa, ma hanno bisogno di aiuto per le attività quotidiane. Questo servizio include un’ampia gamma di attività, che possono essere personalizzate in base alle esigenze di ogni persona. Tra i servizi più comuni troviamo:
- Cura personale: aiuto nella pulizia personale, vestizione e altre attività quotidiane.
- Gestione della casa: supporto nelle pulizie domestiche, preparazione dei pasti e gestione delle piccole commissioni.
- Monitoraggio della salute: controllo della pressione, somministrazione di farmaci, e assistenza sanitaria di base.
- Supporto emotivo: per mantenere una vita sociale attiva, anche se limitata dalla mobilità.
I servizi di assistenza domiciliare sono gestiti da professionisti qualificati che si recano a casa dell'anziano, fornendo un aiuto che consente di mantenere la propria autonomia il più a lungo possibile, senza dover ricorrere a strutture residenziali.
INPS e assistenza ai genitori anziani: come funziona?
Per chi ha genitori anziani o per chi stesso si trova in età avanzata, l'INPS offre una serie di agevolazioni e servizi per semplificare la vita quotidiana. Uno dei servizi più utili è il Canale utenza fragile, pensato specificamente per disabili e anziani con difficoltà a spostarsi o recarsi presso gli sportelli INPS.
Questo servizio, lanciato il 2 ottobre 2023, permette agli utenti di richiedere documenti e fissare appuntamenti con l’INPS senza dover uscire di casa. In particolare, puoi:
- Richiedere l'invio di documenti a casa, come ad esempio il PagoPA per i lavoratori domestici, la Certificazione Unica, l’estratto conto contributivo o il cedolino della pensione.
- Prenotare una videochiamata con un operatore INPS, durante la quale potrai ricevere assistenza specifica per le tue esigenze. Se hai difficoltà di udito, puoi anche richiedere la partecipazione di un operatore della Lingua Italiana dei Segni (LIS).
A chi è rivolto il servizio?
Il Canale utenza fragile è stato pensato per rispondere alle esigenze di una categoria di utenti particolarmente vulnerabili. Possono usufruire di questo servizio:
- Utenti con disabilità che beneficiano di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione, di età inferiore ai 18 anni o pari o superiore ai 75 anni.
- Utenti con disabilità visiva, ovvero i cosiddetti "ciechi civili", indipendentemente dall’età.
- Utenti con disabilità uditiva, ovvero i "sordi civili", indipendentemente dall’età.
- Pensionati ultraottantenni residenti in Valle d’Aosta o nelle province autonome di Trento e Bolzano.
Come funziona il servizio?
Ogni utente abilitato al servizio riceve una lettera informativa contenente:
- Un codice personale identificativo.
- Un numero di telefono e un'email da utilizzare per contattare il servizio.
- Gli orari in cui è possibile usufruire del servizio.
Grazie a questo codice personale, potrai chiamare o inviare un’email e richiedere specifici servizi, come l’invio di documenti o la prenotazione di un appuntamento con un operatore, senza la necessità di recarti fisicamente presso uno sportello INPS.
Assistenza domiciliare e supporto INPS: una combinazione vincente
Per molti anziani, poter ricevere assistenza domiciliare significa mantenere la propria indipendenza e la serenità di restare nella propria casa. Un servizio su misura può fare la differenza nel gestire la quotidianità e offrire una migliore qualità della vita.
L’assistenza domiciliare non riguarda solo la salute fisica, ma anche il benessere emotivo. Il senso di solitudine è una delle problematiche principali per molti anziani, e un operatore domiciliare può essere un’importante fonte di compagnia e sostegno.
Allo stesso tempo, i servizi offerti dall’INPS per i genitori anziani possono ridurre notevolmente lo stress legato alla burocrazia e alla gestione dei documenti, rendendo più semplici le operazioni che a volte possono sembrare complesse o difficili da affrontare.
Come richiedere assistenza
Se desideri sapere di più sui servizi di assistenza domiciliare nella tua zona, puoi contattare i servizi sociali del tuo comune o una delle tante associazioni che si occupano di assistenza agli anziani. Per quanto riguarda i servizi INPS, se rientri nella categoria degli utenti fragili, dovresti aver già ricevuto una lettera informativa. In caso contrario, puoi contattare direttamente l’INPS o consultare il loro sito per maggiori informazioni.
FONTE INPS
Ausili per invecchiare al meglio: tecnologia e comfort a casa tua
Oltre all'assistenza domiciliare e ai servizi offerti dall'INPS, esistono diversi ausili tecnologici che possono aiutarti a vivere con maggiore autonomia e sicurezza nella tua casa. Tra i più utili per chi è in età avanzata, troviamo dispositivi come i montascale, che rendono più facile e sicuro spostarsi tra i piani di una casa, eliminando il rischio di cadute.
Un altro valido supporto sono gli assistenti vocali come Google Home e Alexa, che possono essere integrati nella tua vita quotidiana per facilitare la gestione delle attività domestiche. Con un semplice comando vocale, puoi chiedere loro di fare chiamate, inviare messaggi, ricordarti di prendere i farmaci, accendere le luci o regolare la temperatura della casa. Questi strumenti non solo aumentano la comodità, ma possono essere un vero aiuto in caso di emergenza, permettendoti di contattare rapidamente qualcuno o accedere a informazioni senza dover muovere un dito.
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita