Gambe dolorose dopo i 70 anni: cause, rimedi e soluzioni per migliorare la mobilità

Senti le gambe dolorose o avverti fitte alle gambe? Malgrado questa sensazione possa essere comune dopo i 70 anni, è necessario capire se si verifica in modo occasionale o persistente.
Se provi spesso fastidio o indolenzimento, è importante parlarne con il medico per identificare la causa e trovare la soluzione più adatta a te. Questo problema, se diventa cronico, può infatti peggiorare la qualità della tua vita, rendendo alcune operazioni – come salire e scendere le scale – più complesse. Per fortuna la tecnologia, con i nuovi impianti di montascale, servoscala e miniascensori domestici, ci dà una grossa mano!
Quali sono le cause del dolore alle gambe dopo i 70 anni?
Come puoi ben capire, il dolore alle gambe può dipendere da tantissimi condizioni, eventi o addirittura può essere un effetto collaterale di alcune terapia… per questo motivo è fondamentale non accontentarsi di leggere articoli su internet e prenotare una visita dal proprio medico, che conoscendo la tua storia clinica, potrà prescrivere analisi più approfondite.
Ma ritorniamo alle possibili cause (ne abbiamo inserite solo alcune):
- Problemi circolatori: con l'età, la circolazione sanguigna può diventare meno efficiente, causando gonfiore e pesantezza alle gambe. Vene varicose e insufficienza venosa cronica sono disturbi frequenti dopo i 70 anni.
- Artrosi e problemi articolari: l'usura delle articolazioni, specialmente di ginocchia e anche, può causare dolore e rigidità, rendendo difficoltosi i movimenti quotidiani.
- Neuropatia periferica: questa condizione, spesso associata al diabete, può provocare formicolii, bruciori e dolori alle gambe.
- Sindrome delle gambe senza riposo: caratterizzata da un bisogno incontrollabile di muovere le gambe, può interferire con il sonno e peggiorare la qualità della vita.
- Osteoporosi: se le ossa diventano più fragili, anche piccoli movimenti possono causare dolore o fastidio.
- Debolezza muscolare: con l'età, i muscoli possono perdere tono e forza, rendendo più faticoso salire le scale o camminare per lunghi tratti.
Gambe doloranti nelle persone anziane: quando rivolgersi al medico?
Se il dolore alle gambe persiste per settimane, è particolarmente intenso o si accompagna ad altri sintomi come gonfiore, arrossamento o difficoltà a camminare, è il momento di consultare un medico.
Solo una diagnosi precisa può aiutarti a individuare il problema e trovare il trattamento più efficace.
Dopo i 70 anni: Rimedi e strategie per le gambe dolorose!
A seconda della causa, potrai intraprendere diversi trattamenti e strategie per ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Naturalmente è necessario sconfiggere quel senso di stanchezza perenne (e la voglia di rimanere seduto le ore davanti alla tv) e automotivarti per fare del movimento.
- Attività fisica moderata: è indicato camminare, nuotare o fare esercizi di stretching, attività che possono aiutarti a mantenere le gambe in movimento e a ridurre la rigidità muscolare.
- Massaggi e fisioterapia: migliorano la circolazione e riducono la tensione muscolare.
- Utilizzo di calze elastiche: in caso di problemi venosi, possono aiutare a ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza.
- Dieta equilibrata: un'alimentazione ricca di frutta, verdura e proteine magre favorisce la salute di muscoli e articolazioni.
- Farmaci e integratori: in alcuni casi, il medico può prescrivere antidolorifici, antinfiammatori o integratori per rafforzare ossa e articolazioni.
Gambe dolorose in modo cronico e difficoltà a camminare? Il montascale è la soluzione
Se il dolore alle gambe diventa cronico e rende difficoltosi movimenti come salire e scendere le scale, una soluzione concreta è rappresentata dal montascale.
Questo dispositivo permette di superare le barriere architettoniche in casa o quelle in condominio in totale sicurezza, evitando sforzi e rischi di caduta. Il montascale può essere dotato di poltroncina o di una robusta piattaforma utile in caso di sedia a rotelle. I montascale TK Home Solutions sono, inoltre, progettati su misura per adattarsi alla conformazione della scale e per rispondere in pieno alle tue esigenze, grazie alle tante opzioni incluse (scelta dei colori, dei tessuti, telecomando, doppie chiavette, copertura per l’installazione esterna del montascale).
Quali sono i vantaggi di un montascale?
- Maggiore autonomia: puoi continuare a muoverti liberamente nella tua casa senza dover dipendere dagli altri.
- Comfort e sicurezza: riduci lo sforzo sulle gambe e minimizzi il rischio di cadute accidentali.
- Facilità di utilizzo: i montascale moderni sono semplici da usare e si adattano a qualsiasi tipo di scala, sia dritta che curva.
Investire in un montascale può rappresentare una scelta intelligente per migliorare la qualità della vita e mantenere la propria indipendenza anche con l'avanzare dell'età.
Qual è il prezzo di un montascale?
Il prezzo di un montascale varia in base a diversi fattori, tra cui la tipologia di scala (dritta o curva), il numero di piani da collegare (ad esempio, in un condominio possono esserci più livelli), gli optional richiesti e se l'installazione avviene all'interno o all'esterno. Tuttavia, ci sono diverse agevolazioni fiscali che possono ridurre notevolmente il costo. Inoltre, TK Home Solutions offre finanziamenti agevolati che consentono di pagare il montascale con piccole rate mensili, permettendoti di godere fin da subito della massima autonomia. Lascia i tuoi dati per essere ricontattato senza impegno: il sopralluogo e il preventivo sono gratuiti!
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita