thyssenkrupp Home Solutions diventa TK Home Solutions. La tecnologia, la sicurezza, la funzionalità e il design rimangono le stesse

Skip Navigation

Malattia di Dupuytren: come migliorare la vita quotidiana con un montascale

spiegazione della malattia di Dupuytren e come un montascale può migliorare l’autonomia in casa e in condominio.

Le tue mani iniziano a piegarsi senza un motivo apparente? All’inizio la malattia di Dupuytren può sembrare un piccolo disturbo, come una sensazione di intorpidimento della mano, ma con il tempo (e se non curata) può rendere alcune attività quotidiane davvero complicate, come ad esempio salire o scendere le scale. Questo accade perché la flessibilità delle dita viene compromessa.

In questo articolo proviamo a spiegare cos’è questa patologia, quali sono i suoi sintomi e le opzioni di trattamento. Inoltre, ti parleremo di come un montascale può diventare un alleato prezioso per mantenere la tua autonomia e sicurezza in casa e nel condominio.

Perché si curvano le dita delle mani?

Se hai notato che le dita delle tue mani iniziano a piegarsi senza un motivo apparente, potrebbe trattarsi di una contrattura dovuta alla malattia di Dupuytren. La malattia di Dupuytren è una patologia progressiva (ovvero che tende a peggiorare nel tempo se non viene trattata) e colpisce il tessuto connettivo della mano. Si manifesta inizialmente con piccoli noduli sottopelle nel palmo, che possono essere confusi con semplici calli. Col tempo, questi noduli si induriscono e si allungano in vere e proprie corde fibrose, causando la flessione involontaria delle dita. È una condizione che avanza lentamente, le cui cause sono ignote: è spesso ereditaria e associata ad alcuni fattori di rischio come il diabete e l’abuso di alcol.

Perché questa malattia si chiama così e chi era Dupuytren?

Guillaume Dupuytren (1777-1835) è stato un rinomato chirurgo francese, considerato uno dei più grandi medici del suo tempo. Nato a Pierre-Buffière, una piccola località francese, si distinse sin da giovane per il suo talento e la sua dedizione alla medicina. Dupuytren è noto per essere stato il primo a descrivere in dettaglio la contrattura che oggi porta il suo nome, legata all'ispessimento e alla retrazione del tessuto connettivo della mano.

La sua carriera lo portò a diventare professore e primario all’Hôtel-Dieu di Parigi, uno degli ospedali più prestigiosi dell’epoca. Oltre alla malattia di Dupuytren, diede importanti contributi alla chirurgia generale e ortopedica, sviluppando tecniche e trattamenti innovativi che influenzarono profondamente la medicina moderna.

La sua eredità non è solo clinica, ma anche accademica: il suo nome è associato a un’attitudine rigorosa nello studio e nella pratica chirurgica, che continua a essere un punto di riferimento per i medici di oggi.

Se vuoi approfondire la storia di Guillarme Dupuytren vai su Wikipedia

Che sintomi dà e come riconoscere il morbo di Dupuytren?

I primi segnali della malattia di Dupuytren sono spesso sottili e facili da ignorare: piccoli noduli nel palmo della mano, una sensazione di tensione e rigidità quando cerchi di aprire completamente la mano. Con il tempo, questi sintomi peggiorano, portando alla formazione di corde fibrose che tirano le dita verso il palmo, rendendo impossibile stenderle del tutto. Di solito si parla di 4 stadi della malattia:

Primo stadio
In questa fase, compaiono uno o più noduli di piccole dimensioni sul palmo della mano. I noduli non sono dolorosi e non interferiscono con la mobilità delle dita, che rimangono completamente estese.

Secondo stadio
I noduli iniziano a trasformarsi in un cordone fibroso rigido nel palmo. Questo cordone tende a contrarsi, causando una graduale perdita di funzionalità della mano. Le dita cominciano a piegarsi leggermente verso l’interno.

Terzo stadio
La contrattura progredisce e la flessione delle dita diventa molto evidente. Le dita sono piegate in modo significativo, limitando ulteriormente la capacità di utilizzare la mano.

Quarto stadio
Nell'ultimo stadio, la retrazione del cordone è così grave che le dita si piegano oltre i 90°. La funzionalità della mano è seriamente compromessa, rendendo difficili anche le attività quotidiane più semplici.

Come si diagnostica il morbo di Dupuytren?

Diagnosticare la malattia di Dupuytren è relativamente semplice. Durante una visita, il medico controllerà la presenza di noduli e corde fibrose nel palmo della mano e valuterà quanto le dita riescono a estendersi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame ecografico o una radiografia per escludere altre patologie.

Se sospetti di avere la malattia di Dupuytren, il medico più indicato è un chirurgo ortopedico specializzato nella mano. Questo specialista valuterà se è possibile intervenire con metodi conservativi o se è necessario un intervento chirurgico per risolvere il problema.

È possibile curare la contrattura di Dupuytren?

La malattia di Dupuytren non ha una cura definitiva, ma esistono diversi trattamenti che possono alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità della mano. Tra le opzioni disponibili ci sono:

  • Iniezioni di collagenasi: Un trattamento non chirurgico che aiuta a sciogliere le corde fibrose.
  • Fisioterapia: Per migliorare la mobilità della mano.
  • Interventi chirurgici: Indicato nei casi più gravi, consiste nella rimozione o nel rilascio delle corde fibrose.

Come il montascale può aiutarti nel caso della sindrome di Dupuytren

Quando le mani non rispondono come dovrebbero, anche un gesto semplice come usare il corrimano delle scale può diventare un problema. Ecco perché un montascale può fare la differenza:

  • È un aiuto alla tua sicurezza: puoi salire e scendere le scale di casa e del condominio senza correre il rischio di cadute.
  • È un supporto psicologico: perché sapere di poter affrontare le scale in autonomia riduce lo stress e migliora il tuo benessere emotivo.
  • È la sicurezza di poter essere autonomi: non dipenderai da nessuno per muoverti tra i piani della tua casa.

Tipologie di montascale

Ci sono diverse tipologie di montascale:

  • Montascale con poltroncina è perfetta per chi ha difficoltà a camminare. Offre una seduta comoda e un sistema sicuro di salita e discesa. È disponibile in diverse varianti (colori e tessuti), per adattarsi sia all’arredamento moderno che classico.
  • Montascale con piattaforma è ideale per chi utilizza una sedia a rotelle. La piattaforma è ampia e stabile, e permette di salire e scendere con la propria carrozzina senza bisogno di trasferimenti.

Entrambi i modelli sono realizzati su misura (quindi si adattano a tutti i tipi di scale) e possono essere personalizzati nei colori e nei materiali per integrarsi armoniosamente con l’ambiente della casa o del condominio.

Sei curioso? Prova il nostro Configuratore per Montascale

Come si usa un montascale

Utilizzare un montascale è semplice e intuitivo. Basta sedersi sulla poltroncina o posizionarsi sulla piattaforma, allacciare la cintura di sicurezza e premere un pulsante per avviare il movimento. I pulsanti sono progettati per essere grandi e facili da usare, anche per chi ha limitazioni motorie nelle mani.

Un tecnico di TK Home Solution sarà sempre disponibile per una dimostrazione pratica durante il sopralluogo, così potrai vedere di persona quanto sia facile e sicuro da usare.

Dupuytren Mano: Prezzo montascale e le detrazioni

Il costo di un montascale varia in base al modello, alla lunghezza della scala e alle personalizzazioni richieste. Tuttavia, ci sono diverse agevolazioni fiscali che possono aiutarti a ridurre significativamente la spesa:

  • Bonus Barriere Architettoniche (75%): permette di detrarre il 75% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione. Attenzione, questo bonus non è sempre attivo (ma ti basterà chiamarci per avere tutte le indicazioni aggiornate!).
  • Detrazione IRPEF (50%): applicabile per interventi di ristrutturazione edilizia, include anche l’acquisto di un montascale.
  • Detrazione sanitaria (19%): per le persone con disabilità certificata, questa agevolazione consente di detrarre il 19% delle spese sanitarie per l’acquisto di ausili come i montascale.
  • IVA agevolata al 4%: riservata ai dispositivi medici e agli ausili per persone con disabilità.

TK Home Solution offre anche finanziamenti agevolati per rendere l’acquisto ancora più accessibile.

Contattaci oggi stesso per un sopralluogo e un preventivo gratuiti. Durante il sopralluogo, non solo valuteremo la soluzione più adatta a te, ma potrai anche vedere come verrà installato il montascale e scegliere i dettagli come colore e tessuto per adattarlo perfettamente al tuo ambiente. Non aspettare: migliorare la tua sicurezza e autonomia non è mai stato così semplice!

Richiesta Informazioni

Home Solutions

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita

Titolo
  • Signora
  • Signore
Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Per favore, inserisca il codice postale nel formato corretto
Si prega di inserire il numero di telefono
Si prega di inserire l'e-mail
Per favore, verifichi che l'indirizzo email sia valido

*obbligatorio

Si prega di accettare l'informativa

Grazie per il vostro interesse nei nostri prodotti! Ci metteremo in contatto con voi il più presto possibile.

I seguenti contenuti potrebbero essere interessanti per voi:

Torna su

Vuoi altre informazioni? Contattaci!

Chiama Gratis Ora:
800-863043

Indietro

Richiedi informazioni

Compila il form per inviare la tua richiesta di informazioni su montascale e miniascensori. Ti richiameremo noi gratuitamente.

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Si prega di inserire l'e-mail
Si prega di inserire il numero di telefono
Indietro

Richiedi una chiamata gratuita

Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro operatore, gratuitamente e senza impegno.

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Si prega di inserire l'e-mail
Si prega di inserire il numero di telefono

Richiedi informazioni

Grazie per averci contattato!

Richiedi una chiamata gratuita

Grazie per averci contattato!

Richiedi informazioni

Errore nell'invio del messaggio.

Richiedi una chiamata gratuita

Errore nell'invio del messaggio.