RSA: Cosa Sono e Come Essere Autonomi con il Montascale

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RsA) offrono assistenza a chi sente di non poter più vivere in modo del tutto indipendente a casa. Tuttavia molte persone, malgrado le sfide della mobilità e le malattie croniche, desiderano rimanere nella propria abitazione il più a lungo possibile.
Con questo articolo vogliamo esplorare le soluzioni per prolungare l’autonomia domestica grazie all'uso di tecnologie e ausili. Tra questi, il montascale si rivela una scelta preziosa per superare le difficoltà legate alla mobilità ridotta, offrendo maggiore sicurezza e comodità.
Ma partiamo dall’inizio: cosa sono le RSA e come sceglierle?
Cosa sono le RSA e come scegliere quella giusta
Le RSA, come abbiamo detto precedentemente, sono strutture pensate per accogliere persone che, a causa dell’età o di problematiche di salute, trovano difficile vivere in autonomia nella propria casa. All'interno delle RSA si riceve assistenza sanitaria e sociale continuativa, pensata per garantire il benessere quotidiano. Queste residenze sono ideate proprio per chi necessita di un supporto importante nella gestione delle attività giornaliere, come la cura personale, la mobilità, e il controllo della salute.
Come funziona una RSA
Ogni RSA funziona come una piccola comunità, dove medici, infermieri e personale specializzato lavorano insieme per offrire il miglior supporto. Nelle RSA, i residenti ricevono assistenza sanitaria in base alle loro necessità, che possono variare da un semplice monitoraggio fino a cure più specializzate. Inoltre, si svolgono attività ricreative, spesso mirate a mantenere attive le capacità fisiche e cognitive, offrendo così momenti di svago e interazione sociale. L’ambiente è sicuro e protetto, adatto a chi ha bisogno di un’assistenza costante, ma al contempo rispettoso dell’autonomia e della dignità di ogni ospite.
Andare in una RsA o restare nella propria casa?
La scelta tra una RSA e la permanenza nella propria casa è delicata e va affrontata con calma. Restare a casa rappresenta per molte persone l’opzione ideale, legata al desiderio di conservare abitudini, memorie e comfort dell’ambiente domestico. Tuttavia, per alcune persone anziane, la RSA può rappresentare una soluzione di sicurezza e assistenza che non si riesce ad ottenere rimanendo a casa. Riconoscere i propri bisogni è il primo passo per fare la scelta giusta. E non c’è una risposta universale: ciò che conta è trovare la soluzione che offra serenità e sicurezza, con il supporto di familiari e amici.
Ausili per anziani per restare nella propria casa più a lungo
Fortunatamente oggi esistono molti strumenti che aiutano le persone anziane a mantenere autonomia e sicurezza all’interno della propria abitazione, anche quando la mobilità o la salute iniziano a presentare qualche sfida. Ecco una panoramica dei principali strumenti:
- Dispositivi di Teleassistenza: Sistemi che, con la semplice pressione di un pulsante, permettono di mettersi in contatto immediato con un operatore. Questo può risultare particolarmente utile in caso di emergenze, come cadute o malori improvvisi.
- Monitoraggio della Salute a Distanza: Dispositivi che consentono di tenere sotto controllo parametri come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, o i livelli di glicemia. Questi dati vengono inviati a familiari o medici per un monitoraggio continuo e tempestivo, garantendo interventi immediati in caso di necessità.
- Montascale per anziani: Perfetto per chi abita in una casa con scale o in un condominio, il montascale permette di salire e scendere senza sforzo. Esistono modelli a poltroncina per chi ha bisogno di una seduta, oppure a pedana, ideali per chi utilizza una carrozzina.
- Corrimani e Maniglie di Supporto: Installati nei punti strategici della casa (come bagni e corridoi), offrono un sostegno sicuro per prevenire cadute e facilitare i movimenti.
- Tappeti Antiscivolo: Posizionati in bagno o cucina, riducono il rischio di scivolamenti in zone spesso esposte all’umidità.
- Sedili e Sponde per la Doccia: Consentono di fare la doccia stando seduti, riducendo il rischio di scivolare. Alcuni modelli hanno anche braccioli e schienali, per un supporto maggiore.
- Letti Regolabili: Questi letti possono essere sollevati o abbassati, rendendo più facile per una persona anziana entrare o uscire dal letto senza rischi di sforzi o cadute.
- Carrelli per Deambulazione (Rollator): Carrelli dotati di ruote, ideali per muoversi facilmente dentro e fuori casa. Molti hanno anche un sedile incorporato, per permettere brevi pause durante gli spostamenti.
- Sensori di Movimento e Luci Notturne: Installati nelle stanze principali, si accendono automaticamente al passaggio, offrendo visibilità e sicurezza anche di notte.
- Sedili e Rialzi per WC: Ausili che rendono più semplice e sicuro l’utilizzo del bagno, riducendo la necessità di abbassarsi troppo.
- Pulsanti di Emergenza e Braccialetti di Sicurezza: Dispositivi portatili che permettono di richiedere aiuto in caso di caduta o di situazioni critiche, garantendo una risposta rapida.
Il Montascale per Anziani e Disabili: cos’è, tipologie e come funziona
Tra gli ausili per la casa, il montascale è uno strumento fondamentale per chi ha difficoltà motorie e abita in una casa con delle scale. Ma cos’è esattamente?
Un montascale è un dispositivo motorizzato che permette di salire e scendere le scale seduti su una comoda poltroncina, muovendosi in sicurezza, senza fatica e senza l’aiuto di un’altra persona. Esistono vari tipi di montascale:
- a poltroncina, ideali per le abitazioni con scale interne o condomini
- a pedana, che sono dotati di una piattaforma per chi utilizza una carrozzina.
Grazie al montascale, anche le persone con difficoltà motorie possono muoversi in casa in piena autonomia, senza rinunciare alla propria libertà.
Scopri di più sui nostri montascale e miniascensori domestici
Essere felici a casa
La casa non è solo un luogo fisico: è il nostro rifugio, il posto dove ci sentiamo a nostro agio e circondati dalle cose che amiamo.
Mantenere questo legame con la nostra casa è prezioso, soprattutto con l’avanzare dell’età. Vivere in un ambiente conosciuto, circondati da ricordi e oggetti familiari, aiuta a sentirsi sereni e a proprio agio, contribuendo al benessere psicologico. Grazie alle tecnologie e agli ausili, oggi è più facile rimanere a casa a lungo, continuando a vivere in un contesto familiare e protetto.
Se anche tu vuoi rimanere a casa in totale sicurezza e autonomia, scopri i nostri montascale e come possono migliorare la tua vita quotidiana!
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita