thyssenkrupp Home Solutions diventa TK Home Solutions. La tecnologia, la sicurezza, la funzionalità e il design rimangono le stesse

Skip Navigation

Tecnologie assistive: il montascale e tutti gli ausili che ci faranno stare bene dopo i 75 anni

L’articolo parla delle tecnologie assistive che possono essere utili dopo i 75 anni perché aiutano a gestire i cambiamenti fisici e cognitivi legati all'invecchiamento.

Superare la soglia dei 75 anni porta con sé nuove sfide, soprattutto legate alla mobilità, all’autonomia e alla sicurezza quotidiana. Grazie alle tecnologie assistive, però, è possibile affrontare l'invecchiamento in modo sereno, continuando a vivere nella propria casa in sicurezza e con indipendenza.

Tra le soluzioni più utili, il montascale si distingue come uno degli ausili principali per migliorare la qualità della vita, ma esistono anche altri dispositivi che possono fare la differenza. Vediamo insieme come queste tecnologie possono farci stare bene dopo i 75 anni.

Cosa sono le tecnologie assistive?

Le tecnologie assistive sono strumenti, dispositivi o soluzioni che aiutano persone con disabilità a svolgere attività quotidiane in modo più autonomo e sicuro. Queste tecnologie permettono di superare limitazioni fisiche, sensoriali, cognitive o comunicative, migliorando la qualità della vita e l'inclusione sociale. Alcuni esempi includono:

  • Montascale e miniascensori: per facilitare lo spostamento tra piani in casa.
  • Protesi e ausili per la mobilità: come sedie a rotelle, deambulatori e stampelle.
  • Dispositivi per la comunicazione aumentativa: come tablet o software specifici per persone con difficoltà di linguaggio.
  • Apparecchi acustici e impianti cocleari: per migliorare l'udito.
  • Sistemi di domotica: per controllare luci, elettrodomestici e dispositivi tramite comandi vocali o app.
  • Software per il controllo vocale o oculare del computer: per chi ha difficoltà motorie.
  • Dispositivi di assistenza alla visione: come ingranditori e lettori vocali per persone con disabilità visive.

Il montascale: libertà di movimento in casa

Uno dei primi ostacoli che si presentano con l'avanzare dell'età è la difficoltà a salire le scale. Per chi vive in una casa su più piani, questo può diventare un problema importante, limitando gli spostamenti e, talvolta, costringendo a considerare soluzioni drastiche come il trasferimento in una nuova abitazione.

Il montascale rappresenta una soluzione semplice ed efficace. Installato lungo le scale, permette di muoversi comodamente da un piano all’altro senza sforzo, riducendo drasticamente il rischio di cadute. Non solo facilita la mobilità, ma offre anche un grande vantaggio psicologico: sapere di poter accedere a tutti gli spazi della propria casa in sicurezza è una fonte di tranquillità per la persona anziana e per i suoi familiari.

Altri ausili essenziali dopo i 75 anni

Oltre al montascale, esistono molte altre tecnologie assistive che possono migliorare il benessere e l’autonomia degli over 75. Ecco alcune delle soluzioni più utili:

1. Miniascensori domestici
Per chi preferisce una soluzione permanente e più integrata nell’architettura della casa, i miniascensori rappresentano un’alternativa valida al montascale. Sono ideali per abitazioni più ampie e offrono un elevato livello di comfort, consentendo di spostarsi comodamente tra i piani senza alcuna fatica.

2. Deambulatori e sedie a rotelle
Per coloro che iniziano ad avere problemi di equilibrio o mobilità, deambulatori e sedie a rotelle possono fare una grande differenza nella sicurezza degli spostamenti dentro e fuori casa. Questi ausili sono leggeri e facilmente trasportabili, adattandosi alle esigenze individuali.

3. Apparecchi per la prevenzione delle cadute
Esistono tappeti antiscivolo e sensori di rilevamento del movimento progettati per prevenire cadute e incidenti domestici. Alcuni di questi dispositivi sono collegati a sistemi di allarme che avvisano immediatamente i familiari o i soccorsi in caso di emergenza.

4. Dispositivi di supporto cognitivo
Con l’avanzare dell’età, la memoria e le capacità cognitive possono subire un rallentamento. Tecnologie come le app di gestione dei farmaci o i promemoria vocali aiutano a ricordare le attività quotidiane importanti, come prendere le medicine o gli appuntamenti medici, contribuendo a una maggiore autonomia e tranquillità.

5. Domotica e controllo vocale
Sistemi di domotica avanzati permettono di gestire luci, elettrodomestici, porte e finestre tramite comandi vocali o da remoto con lo smartphone. Questi sistemi offrono un aiuto importante per chi ha difficoltà motorie, eliminando la necessità di muoversi fisicamente per svolgere azioni come accendere una lampada o aprire una porta.

Perché le tecnologie assistive possono essere utili dopo i 70 anni?

Oltre a migliorare l’autonomia e la sicurezza, le tecnologie assistive hanno un impatto positivo anche sul benessere psicologico. Sapere di poter vivere nella propria casa senza dover dipendere costantemente dall'aiuto di altri favorisce una maggiore serenità e autostima.

Inoltre, possono essere estremamente utili dopo i 75 anni perché aiutano a gestire i cambiamenti fisici e cognitivi legati all'invecchiamento, consentendo loro di mantenere indipendenza, sicurezza e qualità della vita. Ecco alcuni motivi:

  • Mobilità e sicurezza: con l'avanzare dell'età, le persone possono avere difficoltà a muoversi o a salire le scale, aumentando il rischio di cadute. Dispositivi come montascale, deambulatori o sedie a rotelle riducono questi rischi, rendendo la casa più accessibile.
  • Autonomia nelle attività quotidiane: le tecnologie assistive, come la domotica o i supporti per la cura personale (ad esempio sedili per la doccia), permettono alle persone anziane di svolgere da sole attività come alzarsi dal letto, cucinare o lavarsi, preservando la loro autonomia.
  • Prevenzione delle cadute: sistemi come montascale o tappeti antiscivolo con sensori di rilevamento del movimento aiutano a prevenire incidenti comuni nelle case degli anziani, riducendo il rischio di lesioni.
  • Supporto cognitivo: alcune tecnologie assistive, come app per la gestione dei farmaci o dispositivi di promemoria vocale, aiutano le persone anziane a gestire la memoria, che potrebbe diventare più fragile con l'età.
  • Mantenimento della vita sociale: strumenti come tablet o telefoni adattati con funzioni semplificate permettono alle persone anziane di restare in contatto con la famiglia e gli amici, contrastando l'isolamento sociale.
  • Miglioramento della qualità della vita: l'uso di tecnologie come i montascale e i miniascensori permette agli over 75 di continuare a vivere nelle loro case senza dover affrontare ristrutturazioni importanti o trasferimenti in strutture residenziali, migliorando la loro qualità di vita.

Richiesta Informazioni

Home Solutions

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Per favore, inserisca il codice postale nel formato corretto
Si prega di inserire il numero di telefono
Si prega di inserire l'e-mail
Per favore, verifichi che l'indirizzo email sia valido

*obbligatorio

Si prega di accettare l'informativa

Grazie per il vostro interesse nei nostri prodotti! Ci metteremo in contatto con voi il più presto possibile.

I seguenti contenuti potrebbero essere interessanti per voi:

Torna su

Vuoi altre informazioni? Contattaci!

Chiama Gratis Ora:
800-863043

Indietro

Richiedi informazioni

Compila il form per inviare la tua richiesta di informazioni su montascale e miniascensori. Ti richiameremo noi gratuitamente.

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Si prega di inserire l'e-mail
Si prega di inserire il numero di telefono
Indietro

Richiedi una chiamata gratuita

Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato da un nostro operatore, gratuitamente e senza impegno.

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Si prega di inserire l'e-mail
Si prega di inserire il numero di telefono

Richiedi informazioni

Grazie per averci contattato!

Richiedi una chiamata gratuita

Grazie per averci contattato!

Richiedi informazioni

Errore nell'invio del messaggio.

Richiedi una chiamata gratuita

Errore nell'invio del messaggio.