3 torte senza zucchero per diabetici di tipo 2

Soddisfare la voglia di dolcezza non è un problema...assolutamente NO! Per chi convive con il diabete di tipo 2 c'è una soluzione deliziosa e salutare! Preparatevi a leccarvi i baffi con queste 3 ricette di torte senza zucchero, realizzate con ingredienti naturali e sani. Addio sensi di colpa, benvenuto puro godimento!
Torta al Cioccolato Fondente con Avocado
Un'esplosione di gusto senza zucchero!
Questa ricetta delizia il palato con un connubio sensazionale: l'intensità del cioccolato fondente si amalgama alla cremosità dell'avocado dando vita a una torta umida e irresistibile, perfetta per chi desidera un dolce senza sensi di colpa.
Ingredienti:
- 130 g di farina integrale
- 110 g di eritritolo o altro edulcorante a scelta
- 6 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 60 g di avocado maturo
- 60 g di yogurt greco bianco
- 180 g di acqua
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Estratto di vaniglia q.b.
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una ciotola capiente, mescolare la farina, l'eritritolo, il cacao, il lievito e il sale.
- In un altro recipiente, schiacciare l'avocado con una forchetta fino a renderlo una purea cremosa. Unire lo yogurt, l'acqua, la vaniglia e mescolare bene con un frullatore ad immersione fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versare gradualmente i liquidi agli ingredienti secchi, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
- Foderare una tortiera di 22 cm con carta forno e versare l'impasto al suo interno.
- Cuocere in forno per 25-30 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne fuoriesce pulito.
- Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Consigli:
- Per un sapore ancora più intenso, utilizzare cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore al 70%.
- Se l'avocado non è sufficientemente maturo, è possibile aggiungere un cucchiaio di latte vegetale per rendere il composto più fluido.
- Arricchire la torta con granella di nocciole o noci tritate per una consistenza croccante.
- Decorare la torta con panna montata senza zucchero o una ganache a base di cioccolato fondente e avocado per un tocco di eleganza.
Torta di Carote e Spezie: un classico senza zucchero per diabetici
Rivisitazione di un grande classico della pasticceria in chiave diabetica, mantenendo il gusto ricco e aromatico che la contraddistingue. Le carote grattugiate donano dolcezza naturale, mentre le spezie come cannella, zenzero e noce moscata regalano un caldo abbraccio di profumi che avvolgono il palato.
Ingredienti:
- 200 g di farina 0
- 100 g di farina di mandorle
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
- 300 g di carote grattugiate
- 150 g di yogurt greco bianco
- 100 ml di olio di semi
- 3 uova
- 100 g di noci tritate
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una ciotola capiente, mescolare le farine, il lievito, il bicarbonato, il sale, la cannella, lo zenzero e la noce moscata.
- In un'altra ciotola, unire le carote grattugiate, lo yogurt, l'olio, le uova e mescolare bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versare gradualmente i liquidi agli ingredienti secchi, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto uniforme.
- Unire le noci tritate e amalgamare delicatamente al composto.
- Foderare una tortiera di 20 cm con carta forno e versare l'impasto al suo interno.
- Cuocere in forno per 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne fuoriesce pulito.
- Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Consigli:
- Per un gusto ancora più speziato, è possibile aumentare la quantità di cannella, zenzero e noce moscata secondo i propri gusti.
- Se l'impasto risulta troppo denso, aggiungere un cucchiaio di latte vegetale o succo d'arancia per renderlo più fluido.
- Decorare la torta con una glassa a base di yogurt greco per un tocco di raffinatezza.
Torta alle Mandorle e Limone: un gusto mediterraneo senza zucchero
Questa ricetta vi porterà in un viaggio sensoriale tra i sapori del Mediterraneo con la sua freschezza e leggerezza. Le mandorle tritate apportano consistenza e un gusto ricco, mentre il limone regala una nota acidula che bilancia perfettamente la dolcezza, rendendo questo dolce perfetto per concludere un pasto in bellezza.
Ingredienti:
- 150 g di farina di mandorle
- 50 g di farina 0
- 100 g di eritritolo o altro edulcorante a scelta
- 3 uova
- La scorza grattugiata di 2 limoni
- Il succo di 1 limone
- 80 g di olio di semi
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una ciotola capiente, mescolare la farina di mandorle, la farina 0, l'eritritolo, il lievito e il sale.
- In un'altra ciotola, sbattere le uova con la scorza grattugiata e il succo di limone fino a ottenere un composto spumoso.
- Unire gradualmente l'olio di semi alle uova, mescolando continuamente con una frusta a mano.
- Versare i liquidi agli ingredienti secchi e mescolare con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Foderare una tortiera di 20 cm con carta forno e versare l'impasto al suo interno.
- Cuocere in forno per 30-35 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne fuoriesce pulito.
- Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Consigli:
- Per un aroma ancora più intenso di limone, utilizzare la scorza e il succo di 3 limoni.
- Se l'impasto risulta troppo denso, aggiungere un cucchiaio di latte vegetale o succo d'arancia per renderlo più fluido.
- Arricchire la torta con una spolverata di granella di mandorle o pistacchi prima di infornarla per un tocco di croccantezza.
- Decorare la torta con una crema a base di yogurt greco e miele o con frutta fresca di stagione per un dessert ancora più invitante.
Con questa ricetta, potrete deliziare il palato con un dolce senza zucchero che profuma di sole e di mare, perfetto per ogni occasione!
Vediamo nel dettaglio quali alternative allo zucchero abbiamo a disposizione
- Eritritolo: potere dolcificante simile allo zucchero, calorie 0, basso impatto glicemico.
- Xilitolo: potere dolcificante simile allo zucchero, calorie ridotte, basso indice glicemico (attenzione a possibili disturbi digestivi se assunto in eccesso).
- Stevia: potere dolcificante 300 volte superiore allo zucchero, calorie 0, nessun impatto glicemico.
- Fruttoligosaccaridi (FOS): potere dolcificante metà dello zucchero, calorie ridotte, basso indice glicemico, favorisce i batteri intestinali benefici.
Si consiglia sempre di consultare un medico o un dietologo per un piano alimentare personalizzato e un monitoraggio glicemico. Un piano adeguato, unito ad attività fisica, può aiutare a gestire il diabete e vivere una vita sana e felice.
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita